Descrizione
PRESENTAZIONE
Saranno oggetto del corso gli aspetti relativi all’identificazione, alla repertazione delle fonti di prova in modo corretto, per poter essere anche valutate in sede processuale civile o penale, all’analisi ed alla presentazione delle conclusioni. Parte pratica di laboratorio, basata sul software Open Source e freeware. Il corso comprende una panoramica sull’AI, machine learning, deep learning, algoritmi genetici, applicazioni nella cybersecurity e digital forensics ed il problema etico del BIAS (pregiudizio) nel dataset.
FINALITÀ
Lo scopo del corso è quello di fornire delle solide fondamenta per intraprendere attività nel mondo dell’investigazione digitale, materia in continua trasformazione e divenire. Durante il corso i partecipanti impareranno anche a trovare files nascosti, a recuperare dati cancellati e duplicare informazioni integre e non ripudiabili, anche attraverso l’utilizzo di tools in aula e l’analisi di casi studio reali. Inoltre, ci sarà la parte dedicata all’introduzione all’Intelligenza Artificiale e di come possa essere integrata nella cybersecurity e digital forensics.
REQUISITI
Conoscenza del sistema operativo Windows, basi di Linux e di networking. Per la parte Giuridica nessun requisito specifico.
DESTINATARI
Ingegneri, informatici, matematici, fisici.
COMPETENZE
Conoscenze medio/alte di informatica e matematica.
COSA PORTARE CON SE
Un pc portatile con Windows con i seguenti tool installati: FTK Imager, Arsenal, Autopsy, VirtualBox/VMware. Inoltre dovrai avere DUE pendrive USB da 128 GB.
COSA RICEVERAI COME MATERIALE
Materiale didattico, slide in PDF e l’Attestato di Partecipazione
NOTE
PRANZI & Pause Caffè inclusi
Ticket di ingresso ad HackInBo® Classic Edition del 7 giugno 2025 incluso!